- ♦ port
- ♦ port (1) /pɔ:t/
n.(anche fig.) porto: to enter port, entrare in porto; fishing port, porto di pescherecci; to call at a port, fare scalo in un porto; port of entry, porto d'entrata (di merci importate); punto di sbarco (di passeggeri: da una nave o da un aereo); to leave port, salpare● port area, zona portuale □ port authority, ente del porto; capitaneria di porto □ port charges, spese portuali □ port dues, diritti di porto □ (naut.) port facilities, attrezzature portuali; (la) portualità □ port of call, porto di scalo; scalo; (fig.) meta abituale □ port of delivery, porto di scarico (o di arrivo, di sbarco) □ port regulations, regolamenti portuali □ (ass., naut.) port risk, rischio di sosta in porto □ (in GB) port warden, ispettore del carico e dello stivaggio □ port workers, lavoratori (o maestranze) portuali; i portuali; scaricatori di porto □ naval port, porto militare □ (fig.) Any port in a storm, in tempo di tempesta tutti i porti sono buoni.port (2) /pɔ:t/n.1 (naut., = porthole) portello; portellone: raft port, portellone di carico2 (elettr.) porta3 (fis. nucl.) canale4 (mecc.) apertura; luce; foro (di cilindro, valvola, ecc.)5 (comput.) porta6 sportello: pet port, sportello per il gatto; gattaiola● (naut.) port light, oblò.port (3) /pɔ:t/A n. [u](naut., aeron.; = port side) fianco sinistro (di aereo o di nave); babordo (termine ora in disuso)B a. attr.di sinistra; sinistro● (canottaggio) port oar, remo (o vogatore) di sinistra □ (naut.) port tack, mure a sinistra □ to put the helm to port, mettere la barra a sinistra; virare a sinistra.port (4) /pɔ:t/n. [u](mil.) posizione del «portat'arm»: rifles at the port, fucili in posizione di «portat'arm».port (5) /pɔ:t/n.1 [u] porto (vino liquoroso portoghese); (in origine) vino di Oporto2 bicchiere di porto.(to) port (1) /pɔ:t/v. t. e i. (naut.)1 virare a sinistra2 mettere (la barra) a sinistra: Port your helm!, barra a sinistra!(to) port (2) /pɔ:t/v. t.(mil.) tenere (il fucile, ecc.) in posizione di «portat'arm»● Port arms!, «portat'arm»!(to) port (3) /pɔ:t/v. t.(comput.) eseguire il porting (convertire software per l'utilizzo su una piattaforma diversa da quella per cui era stato sviluppato).
English-Italian dictionary. 2013.